Post

Voci di donne

Immagine
 La Biblioteca di area giuridica in occasione della Giornata Internazionale della donna (8 marzo 2025) propone una mostra bibliografica dal titolo "Voci di donne: scrittrici che raccontano storie di donne e di emancipazione femminile ". I libri sono stati selezionati tra quelli del Circolo di lettura “Una panchina per leggere". La mostra è curata dalla collega Stefania Maria Farro con la collaborazione della volontaria del servizio civile Beatrice Martino.

Silvia Avallone, Cuore nero

Immagine
L’unico modo per raggiungere Sassaia, minuscolo borgo incastonato tra le montagne, è una strada sterrata, ripidissima, nascosta tra i faggi. È da lì che un giorno compare Emilia, capelli rossi e crespi, magra come uno stecco, un’adolescente di trent’anni con gli anfibi viola e il giaccone verde fluo. Dalla casa accanto, Bruno assiste al suo arrivo come si assiste a un’invasione. Quella donna ha l’accento “foresto” e un mucchio di borse e valigie: cosa ci fa lassù, lontana dal resto del mondo? Cuore nero è’ un libro che parla di un uomo e di una donna, del bene e del male, di due solitudini, di destino, di scelte, di amicizia, rapporti di sangue, appartenenza, condivisione, di redenzione e di detenzione delle conseguenze delle proprie azioni, di luoghi dimenticati o da dimenticare, del viaggio fisico ed interiore che deve fare un persona per sopravvivere agli eventi irreparabili che ha generato o subito. ma  soprattutto é un libro che parla di amore.  

Stiamo leggendo: Mario Soldati, La busta arancione

Immagine
  Ispirata dalla parola arancione questo mese leggeremo il libro di Mario Soldati La busta arancione. Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1966 e ambientato tra Torino e il lago Maggiore alla fine degli anni '50. Carlo Felice, piemontese di nascita trasferitosi in Australia, osserva due buste arancioni appoggiate sulla sua scrivania. In quel momento ritorna agli anni lontani della giovinezza altoborghese, dalla morte del padre al tenero rapporto con il fratello minore Costantino, fino al giogo di una madre devota e vampiresca a cui cercherà sempre di sfuggire.  Il passato riecheggia anche nel ricordo dell'amico Alessandro, che vive la propria omosessualità clandestinamente e interpreta le difficoltà di Carlo con le donne come un'omosessualità latente e inconfessabile.  Ma è nel complicatissimo rapporto del protagonista con le donne che si gioca l'intero romanzo, dalla madre all'esuberante Meris fino alla cinica Sandra. In una crescente, assillante ten...